Mission


san severinoSan Severino Lucano (PZ) – 20/23 agosto 2009

Località Cresta Madonna di Pollino, (quota mt. 1536 s.l.m.)

L’evento, promosso dal Centro Ricerche Astronomiche “I. Newton” di Lecce e ideato dal socio Ferdinando De Micco, ha l’obiettivo di avvicinare alle bellezze dell’Universo e coinvolgere emotivamente il grande pubblico in attività, senso – percettive.

Questa nuova edizione del Pollino Sky Festival, dopo la precedente esperienza pilota dello scorso anno, svoltasi in località Madonna cresta del Pollino, posta a quota a quota 1536 m.s.l. ha visto la partecipazione di un gruppo di non vedenti, provenienti da ogni parte d’Italia,e che sono stati coinvolti in attività di radioascolto del Sole grazie all’utilizzo di apposita strumentazione gestita da Michele Mallardi, appassionato radio astronomo.

I radioascolti sono stati alternati da brani musicali eseguiti da un quintetto d’archi tratti dal repertorio classico, per onorare la figura del musicista Gregorio Strozzi, nato a San Severino Lucano nel 1615.

La realizzazione di tale iniziativa si è resa possibile, grazie alla collaborazione del Comune di San Severino Lucano e della locale Pro Loco.

logocraLa collaborazione ventennale che lega l’amministrazione del Comune di San Severino Lucano al C.R.A. di Lecce, ha creato a livello nazionale una di quelle poche esperienze che coniugano la fruizione delle bellezze naturalistiche del Parco Nazionale del Pollino alla offerta di servizi scientifici-culturali e di accoglienza.